Pagine

sabato 30 novembre 2013

LA PARTITA DOPPIA E IL COMPUTER

                                     COMPUTER       

                                       
               E' noto che la riforma Visentini per  il triennio 1985/87  contribuì notevolmente
               alla diffusione della contabilità  ordinaria e specialmente di quella  che  utilizza
               i mezzi offerti dal computer.  L' ostacolo che   tale  diffusione  incontrò   allora e
               che continua ad incontrare oggi  è rappresentato dalla inidoneità  dei   generici
               corsi di insegnamento per i soggetti che,  vivendo nell'ambito di consueti  affari,
               non  hanno bisogno di  insegnamenti teorici,  ma  soltanto  di poche ma   chiare
               nozioni pratiche.  Un  altro ostacolo è   rappresentato  dalla  scarsa  fiducia che
               i Consulenti contabili delle  aziende hanno finora  nutrito nella capacità dei loro
               clienti di impadronirsi della tecnica contabile.
               E'  comprensibile  come,   in   questa  situazione,  facciano spicco   iniziative che
               mirano direttamente  allo scopo: fornire l'insegnamento essenziale ai  diretti  uti-
               lizzatori dello strumento contabile.
               Una di queste iniziative è descritta nelle note che si possono così riassumere:
               <<La gestione   della  contabilità  assorbe  oggi  gran  parte  del  tempo  del pro-
               fessionista  a scapito dell'  aggiornamento e dell' attività   propria  di consulente.
               E'a questo punto che il professionista deve poter disporre di semplici  ed efficaci
               strumenti   che  gli   consentano  di  educare  in maniera rapida ed efficace sia  i
               collaboratori dello studio  che la clientela.   In  proposito   è   stato   studiato  da
               Ulderico Cagnoni da Pietrasanta un corso  completo   che  consente  a qualsiasi
               personaanche   non  preparata  in  materia,   di  comprendere   e  praticamente
               eseguire la  contabilità  generale dopo una esercitazione   pratica di 20 ore  e  di
               diventare esperto  della stessa contabilità applicata al  computer dopo solo 12 ore
               integrative:
               si parte dalla pratica per risalire all'utilizzo"cosciente" della  contabilità  in par-
               tita doppia ed  alla  stessa comprensione del  metodo di  imputazione dei dati sul
               computer,  tramite l'esercizio pratico con lo stesso, dalla   pratica  alla teoria,alla
               comprensione della contabilità, anche quella computerizzata>> tratto dal "Il  Sole
               24 Ore"    
              
 
 
 

1 commento:

  1. Il commento all'articolo pubblicato a suo tempo in "NORME e TRIBUTI" del sole 24 ore
    era del compianto e stimatissimo dr.Moroni.
    Ulderico Cagnoni

    RispondiElimina